

Rinnovato il CCNL Alimentari PMI
Il 12 luglio è stata sottoscritto il rinnovo del CCNL per i dipendenti delle piccole e medie imprese del settore Alimentare.
Accordo di proroga del CCNL Dirigenti Terziario
Con accordo del 16 giugno le parti sociali hanno prorogato fino a fine anno la vigenza del CCNL Dirigenti Terziario del 21 luglio 2016 intervenendo soltanto su alcuni istituti quali la malattia, il periodo di preavviso e la previdenza integrativa.
Assegno Temporaneo – Circolare Inps. 93/2021
Con la pubblicazione della Circolare Inps. N. 93/2021 è iniziato l’iter per l’erogazione dell’assegno unico. Attualmente la circolare regolamenta l’assegno temporaneo che viene riconosciuto ad una platea limitata di beneficiari. Infatti è una misura transitoria che coinvolgerà tutte le famiglie a partire da gennaio 2022 con l’erogazione dell’assegno unico che ha lo scopo di semplificare e riordinare le misure a sostegno dei figli a carico.
https://www.inps.it/prestazioni-servizi/assegno-temporaneo-figli-minori
Sottoscritto il Protocollo di Intesa per il contrasto al caporalato
Il Ministro del Lavoro congiuntamente al Ministro dell’interno, al Ministro delle Politiche Agricole e al Presidente dell’ANCI hanno sottoscritto un Protocollo per la prevenzione e il contrasto dello sfruttamento del lavoro in agricoltura.
Via libera definitivo al contratto di rioccupazione
L’Unione Europea ha approvato definitivamente il contratto di rioccupazione: si tratta, come noto, di una forma di contratto di lavoro subordinato destinata ad incentivare, mediante sgravio contributivo, l’assunzione di lavoratori disoccupati che hanno segnalato la loro disponibilità al lavoro. Per l’operatività dello strumento devono essere definite delle specifiche linee guida da parte dell’INPS.
Ecofin approva l’utilizzo dei fondi UE da parte dell’Italia
Il nostro PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) è stato autorizzato dall’Ecofin, dopo l’approvazione della Commissione Europea lo scorso 22 giugno. Nei prossimi giorni quindi l’Italia dovrebbe ricevere un primo finanziamento di circa 25 mld di euro pari al 13% del PNRR.
Smart working: precisazioni del Ministero del Lavoro sulla procedura semplificata
Attraverso una nota del 14 luglio il Ministero del Lavoro precisa che le modalità di comunicazione dello smart working diverse dall’utilizzo dell’applicativo informatico rilasciato dal Ministero non sono ammesse: le aziende quindi devono avvalersi esclusivamente della modulistica disponibile sul sito istituzionale.